Cessione del quinto dello stipendio:
i massimi esperti nel Lazio
La Cessione del quinto dello stipendio con Credipass
La cessione del quinto è una forma di credito personale con rimborso tramite trattenuta diretta su stipendio o pensione, entro il limite massimo di un quinto dell’emolumento netto.
L’Agenzia Credipass di Colleferro assiste lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, nonché pensionati, nella valutazione delle condizioni contrattuali, delle durate e delle coperture assicurative previste. L’obiettivo è garantire un percorso informato, con documentazione chiara e un confronto trasparente tra le soluzioni disponibili, evitando scelte affrettate e favorendo la sostenibilità della rata nel tempo.
Grazie alla struttura del prodotto e alle tutele previste, la cessione del quinto rappresenta un’opzione adatta a chi desidera rate costanti, semplicità di gestione e un piano di rimborso definito.
Come funziona la
cessione del quinto
Meccanismo di rimborso
Il rimborso avviene attraverso una
trattenuta mensile pari al massimo al 20% dello stipendio o della pensione. L’ente pagatore versa la rata direttamente all’istituto erogante, semplificando la gestione per il beneficiario e riducendo il rischio di ritardi.
Durata e importi
Le durate tipiche vanno da
12 a 120 mesi, in funzione del profilo del richiedente e delle policy dell’istituto. L’importo finanziabile è definito in base all’emolumento e alla
quota cedibile, con attenzione al reddito residuo e alla continuità della capacità di rimborso.
Coperture assicurative
Sono previste
polizze obbligatorie a tutela del credito (ad esempio per rischio vita e, per i dipendenti, rischio impiego). Le condizioni assicurative, i massimali e le esclusioni vengono illustrati in modo puntuale per consentire una valutazione informata dei costi e dei benefici.
Chi può richiederla e documenti necessari
Lavoratori dipendenti
Possono accedere i dipendenti con rapporto di lavoro e
busta paga. In genere sono richiesti documento d’identità e codice fiscale, ultime buste paga e certificazioni reddituali; può essere necessaria attestazione del datore di lavoro sulla quota cedibile.
Pensionati
Per i pensionati sono richiesti documento d’identità, codice fiscale e cedolino pensione; è necessaria la certificazione della quota cedibile rilasciata dall’ente previdenziale. L’elenco completo dei documenti viene fornito in sede di consulenza.
Delega di pagamento (doppio quinto)
In presenza dei requisiti, può essere valutata la delega di pagamento (talvolta detta “doppio quinto”), che consente una trattenuta aggiuntiva in busta paga, separata dalla cessione.
Si tratta di uno strumento distinto, soggetto ad autorizzazione del datore di lavoro e a condizioni specifiche: valutazione e trasparenza restano essenziali per comprendere impatto sul reddito residuo e costi complessivi.
Il percorso di consulenza con Credipass
Analisi preliminare
Valutazione del profilo e della sostenibilità della rata, con verifica della quota cedibile e dei vincoli applicabili.
Confronto delle offerte
Selezione dei prodotti coerenti con la durata e l’importo richiesti, con confronto oggettivo di tassi, costi e condizioni assicurative.
Formalizzazione e assistenza
Supporto nella predisposizione della pratica, nel dialogo con l’ente pagatore e nella lettura della documentazione contrattuale, fino all’erogazione secondo i tempi dell’istituto.
Questi elementi rendono la cessione del quinto una soluzione ordinata e prevedibile, adatta a chi privilegia stabilità e chiarezza contrattuale.
Rata costante e prelevata alla fonte, utile a mantenere il controllo del bilancio familiare.
Istruttoria documentale snella, con focus su quota cedibile e documentazione reddituale.
Accessibilità anche in presenza di altri prestiti, nel rispetto dei limiti normativi e del reddito residuo.
Trasparenza dei costi, con evidenza di TAN, TAEG ed eventuali oneri accessori.
FAQ's
Hai domande sulla nostra attività? Trova le risposte qui di seguito.
Chi può richiedere la cessione del quinto?
Lavoratori dipendenti con busta paga e pensionati con quota cedibile. L’accesso dipende da reddito, anzianità e limiti normativi applicabili.
Qual è la differenza tra cessione del quinto e prestito personale?
La cessione prevede trattenuta diretta e coperture obbligatorie; il prestito personale ha rimborso con addebito e non richiede quota cedibile.
Si può arrivare fino a 120 mesi di durata?
Sì, in base al prodotto e al profilo del richiedente sono previste durate fino a 120 mesi, nel rispetto delle policy dell’istituto.
La cessione del quinto richiede garanti?
No, la rata è trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione; sono previste coperture assicurative obbligatorie.
È possibile affiancare una delega di pagamento?
Sì, se ammesso dal datore di lavoro e dall’istituto. La delega è distinta dalla cessione e va valutata per impatto su reddito residuo e costi.
Hai ancora una domanda?
Contattaci!
Richiedi informazioni:
contatta l’Agenzia Credipass di Colleferro
Richiedi una consulenza sulla cessione del quinto: ottieni un’analisi personalizzata e una proposta trasparente per la cessione del quinto